Determina del Dirigente della Sezione Formazione Professionale della Regione Puglia, n. 01497 del 10/10/2024

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 01 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art. 14 Reg. UE n. 1305/2013). Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”

"Diversificazione produttiva: coltivazione delle colture alternative per il territorio locale"

Corso di formazione gratuito e professionalizzante

PSR AGRICOLTURA_Asesi
Diversificazione produttiva_1_Asesi

Il Percorso Formativo

Il corso prevede tra gli obiettivi generali la capacità di trovare un’alternativa produttiva delle aziende in modo adeguato ed efficiente. Si sono scelti dei contenuti didattici adeguati ad offrire le conoscenze principali alle aziende del territorio che intendono diversificare la produzione con la gestione dei cicli di coltivazione e della produzione in pieno campo, in serra e fuori suolo, seguendo modelli operativi innovativi e sostenibili che possano dare un incremento sostenibile della redditività, migliorando l’utilizzo delle risorse degli agro-ecosistemi, con una particolare attenzione alla fertilità del suolo, alla biodiversità agraria e ad una riduzione dell’utilizzo idrico.

Destinatari

Aziende agricole selezionate nel tessuto imprenditoriale locale. Tali aziende mirano al miglioramento delle pratiche agronomiche attraverso la diversificazione colturale. Inoltre il corso è rivolto anche a coloro che sono interessati a comprendere quali colture, meno diffuse, presentano oggi le migliori performance anche in termini economici e di attrattività per il mercato.

vigna e olivo_2_Asesi

Competenze in uscita

Al termine del corso i partecipanti avranno appreso:

  • Le opportunità di diversificazione della produzione nell’attuale contesto.
  • Come si attua la diversificazione colturale con approfondimenti relativi a specifiche colture (zafferano, piante officinali, mandorlo, noce, nocciolo, gelsi e ecc.).
  • Tecniche innovative di gestione delle produzioni, utilizzo efficiente della risorsa idrica, conservazione e miglioramento della fertilità del suolo.
  • Strumenti per il monitoraggio delle aree agricole e loro funzionamento. 
  • Sbocchi commerciali delle varie colture.

Il corso è valido per la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)

Chiedi subito informazioni
relative al corso

Contatto - Asesi Formazione e Lavoro